In concomitanza con il lancio dell’iniziativa Coach Your Vision, un programma di Coaching gratuito rivolto agli under 30, abbiamo intervistato la responsabile del Coaching Club del Friuli Venezia Giulia di AICP – Associazione Coach Professionisti. Come Talent’s Angels siamo orgogliose di supportare AICP nella diffusione di un metodo così utile allo sviluppo delle potenzialità dell’individuo. […]
In concomitanza con il lancio dell’iniziativa Coach Your Vision, un programma di Coaching gratuito rivolto agli under 30, abbiamo intervistato la responsabile del Coaching Club del Friuli Venezia Giulia di AICP – Associazione Coach Professionisti. Come Talent’s Angels siamo orgogliose di supportare AICP nella diffusione di un metodo così utile allo sviluppo delle potenzialità dell’individuo.
Invitiamo tutti coloro che sono interessati a sperimentare la tecnica del Coaching a scrivere ai riferimenti forniti di seguito.
Cos’è AICP e qual è la sua missione?
AICP è la prima associazione di coach professionisti nata in Italia. La sua mission è “costruire insieme ai soci crescita professionale tramite il confronto, la ricerca e la formazione continua per garantire ai clienti un coaching di eccellenza. Divulgare attraverso l’impegno sul territorio una corretta conoscenza del coaching e dei suoi principi ispiratori” per maggiori informazioni vi invito a visitare il sito: www.associazionecoach.com
Cos’è il coaching club di AICP?
Per AICP è fondamentale essere presente in modo attivo sul territorio sia per i coach che per la popolazione. Ciò è reso possibile dagli organismi regionali chiamati appunto coahcing club che hanno la possibilità di decidere autonomamente le attività da svolgere nella regione di appartenenza in linea con la mission associativa. Questa organizzazione autonoma e democratica è in armonia con lo spirito del coaching, che con umiltà e amore per l’apprendimento accoglie attraverso i coach la sfida di apportare un cambiamento e una crescita culturale nei nostri territori.
Come agisce il CC FVG sul territorio regionale?
Noi coach del FVG siamo attivi in regione dalla nascita dell’associazione, quindi dal 2009. Ci incontriamo mensilmente e il nostro impegno è rivolto all’interno attraverso attività dedicate alla crescita e allo sviluppo professionale e all’ esterno con iniziative di vario genere che hanno lo scopo di divulgare la conoscenza del coaching d’eccellenza nella nostra regione
Da cosa è nato il progetto Coach your Vision?
Nel 2017 abbiamo organizzato due eventi, a Pordenone e Udine, sul tema della visione. In tali occasioni abbiamo avuto modo di toccare con mano quanto il tema della definizione della propria visione coinvolga le persone, abbiamo percepito che l’esigenza di immaginare concretamente il proprio futuro sia personale che professionale è un bisogno molto sentito. Bisogno, che senza inoltrarci in analisi sociologiche, tutti sappiamo che non trova facili possibilità di essere soddisfatto in questo momento storico più orientato al fatalismo che alla speranza. Alla luce di tutto ciò, ci siamo detti, come possiamo ottimizzare l’esperienza già positiva che abbiamo realizzato? Come possiamo essere veramente utili alle persone? Così è nato questo progetto!
In cosa consiste Coach your Vision?
I coach del FVG iscritti ad AICP hanno deciso di mettersi a disposizione gratuitamente per un numero di sessioni individuali definite, allo scopo di accompagnare chi aderisce all’iniziativa alla definizione e costruzione della sua visione
Perché avete deciso di rivolgervi ai giovani under 30?
Perché il coaching è orientato al futuro! Perché crediamo nelle potenzialità e nella forza di coloro che iniziano a mettersi in gioco e a confrontarsi con le opportunità e i limiti del nostro mondo; perché vogliamo esserci e sostenerli, perché è nostro piacere e dovere di persone più adulte, ma soprattutto di coach: allenare la speranza. Allenare la speranza per noi significa acquisire consapevolezza della realtà nella quale ci muoviamo e comprendere come possiamo dare forma all’interno di essa ai nostri desideri attraverso le nostre potenzialità e con la collaborazione dei nostri alleati
Cosa può fare il coaching per lo sviluppo della visione delle persone?
La prima risposta è moltissimo! Vi spiego perché: attraverso il coaching le persone si allenano alla consapevolezza, all’autogoverno di sé all’autonomia, all’autoefficacia; scoprono le loro potenzialità e quindi il loro potere nel mondo, vedono i loro limiti e decidono come gestirli o superarli; tutto ciò è propedeutico alla possibilità di vedere il proprio sogno realizzabile, cioè la propria vision. Senza la piena coscienza di chi siamo e di come interagiamo con il mondo è molto difficile trovare lo spazio e la via per realizzare i propri sogni. Il coaching, come un’ostetrica porta alla luce il meglio di ciò che le persone sono e le esorta a essere ciò che sono, anche attraverso la comprensione dei loro desideri.
Come fanno le persone interessate ad aderire a Coach Your Vision?
Se avete ricevuto la comunicazione di Talent’s Angels scrivete alla mail indicata e in breve riceverete risposta con tutte le informazioni. Potete anche scrivere direttamente a: friuli_venezia_giulia@associazionecoach.com
Al di là di questo progetto che consiglio vuoi dare a chi vorrebbe intraprendere un percorso di coaching?
Premesso che i coach non danno consigli! Invito caldamente chi volesse intraprendere questo meraviglioso percorso, prima di tutti a scegliere un coach dal sito dell’associazione che garantisce professionalità e competenza.
Poi mi sento di dire che se decidete di avvicinarvi al coaching dovete mettere in conto che dovrete fare fatica, il coach non è un risolutore di problemi (cit. Pulp Fiction!) ma un allenatore di potenzialità. Infine dico che il coahcing non è una necessità ma una meravigliosa opportunità per trovare la via della propria personale felicità.