Quali sono i talenti del nostro staff? Conosciamo meglio gli Angeli del Personale. Oggi andiamo alla scoperta dei talenti di Marika Guglielmo, HR Consultant. Da poco entrata nel team con la creatività e professionalità che la contraddistinguono, in questa intervista ci racconta il suo percorso nelle Risorse Umane e il suo punto di vista su questa professione.
Quali sono i talenti del nostro staff? Conosciamo meglio gli Angeli del Personale. Oggi andiamo alla scoperta dei talenti di Marika Guglielmo, HR Consultant in Talent’s Angels.
Da poco entrata nel team con la creatività e professionalità che la contraddistinguono, in questa intervista ci racconta il suo percorso nelle Risorse Umane e il suo punto di vista su questa professione. Come da tradizione, concludiamo poi con un prezioso consiglio a chi vorrebbe approcciarsi a questo lavoro.
Iniziamo con una breve presentazione: raccontaci un po’ di te.
Parlare di sé non è mai semplice. Sono originaria di Caserta, ma vivo a Pordenone da sempre.
Il mio sogno è sempre stato quello di lavorare con i bambini (volevo diventare pediatra), ma la timidezza e l’insicurezza dell’adolescenza mi hanno portato a rivoluzionare tutto e a iscrivermi a una facoltà che alla fine mi ha indirizzato verso il mondo degli adulti. Questo percorso però ha dato i suoi frutti, soprattutto a livello caratteriale, infatti grazie al lavoro di ricerca e selezione del personale ho scoperto un lato di me molto portato al contatto con gli altri, all’ascolto e al confronto.
Fuori dal lavoro, invece, sono un’artigiana orafa: al banchetto svelo il mio lato creativo e manuale e lascio fuori ogni pensiero e ogni problema. Sono quindi un mix di precisione e creatività!
Come ti sei avvicinata al mondo delle Risorse Umane?
Mi sono avvicinata al mondo delle Risorse Umane attraverso il tirocinio universitario, che ho svolto in una società di Ricerca e selezione di Quadri e Dirigenti dove poi ho lavorato per circa 16 anni. Alla fine del 2021 sono stata contattata dalle Angels, che mi hanno proposto di proseguire questo percorso con loro … e sono stata molto felice di accettare!
Il mio lavoro ora si è ampliato. Oltre alla preparazione degli annunci, allo screening dei curricula, alla ricerca diretta, alle interviste telefoniche e al contatto con il cliente per la gestione delle presentazioni in azienda, oggi mi occupo anche dei colloqui e della gestione del cliente e delle ricerche in toto. Il tutto in totale autonomia, il che mi dà ancora più soddisfazione, in quanto ho la possibilità di essere sempre vicina agli interlocutori di ogni selezione, sia candidati che aziende, creando un rapporto di fiducia, di empatia, di ascolto e di confronto.
Cosa ti piace di più di questa professione?
Di questa professione mi piace il contatto con le persone, la possibilità di creare un rapporto di fiducia e di portare anche un po’ di positività quando le situazioni si complicano.
Mi piace, inoltre, il fatto che mi permette di entrare in contatto con le figure professionali più diverse, da quelle junior a quelle con ruolo dirigenziale, ognuna di loro in qualche modo mi arricchisce.
Aggiungo poi che di questo lavoro mi piace moltissimo l’attività di ricerca. Ricordo che in sede di colloquio con le Angels mi sono definita “un cane da tartufo”, espressione che fa un po’ sorridere, ma alla fine è proprio così: finché non ho perlustrato ogni minimo angolo per trovare i candidati coerenti con le ricerche che sto seguendo, non sono contenta. È un’attività che richiede molto tempo, è vero, però è alla base di ogni selezione.
… e di Talent’s Angels cosa ti ha attratto?
Le Angels sono un gruppo fantastico e adoro la possibilità che mi hanno dato di poter gestire il lavoro in maniera flessibile, permettendomi quindi di dare spazio anche alla mia passione orafa e alla gestione familiare: il massimo che si possa desiderare in un rapporto professionale. E poi sono piene di energia e positività. Le tensioni non esistono e sanno sempre creare armonia e un clima di fiducia e incoraggiamento.
Qual è per te l’ingrediente fondamentale per essere una buona Recruiter?
Se posso riassumere con tre parole, penso che gli ingredienti fondamentali siano tre: pazienza, curiosità e determinazione.
La pazienza è fondamentale per essere una buona Recruiter: le selezioni spesso si dilungano, le necessità delle aziende possono modificarsi in corso d’opera e anche i candidati hanno le loro esigenze e richieste da dover gestire.
La curiosità è importante perché ritengo che nessuno di noi sia onnisciente, quindi bisogna avere l’umiltà di riconoscerlo e la curiosità di ampliare il proprio bagaglio sia ascoltando i singoli candidati che conoscendo ogni singola azienda con cui si entra in contatto.
Infine, la determinazione. Una selezione può presentare le difficoltà più disparate e se non si è determinati nel raggiungere l’obiettivo, la selezione non si chiuderà mai.
Quali sono, invece, i tuoi talenti principali e come ti aiutano nel lavoro?
In primis sono dotata di una enorme pazienza e questo mi ha sempre aiutato moltissimo. Ricordo che fino ad un po’ di tempo fa sul mio pc avevo un post-it con su scritto “Never give up, great things take time”, e per me è diventato un mantra nel mio lavoro.
Inoltre, non so se si possono definire talenti, ma ritengo di avere altre due doti che nel lavoro – ma anche nella vita di tutti i giorni – mi hanno sempre aiutato molto. Una è l’empatia: cerco sempre di mettermi nei panni dell’altra persona prima di farmi un’opinione errata. L’altra è sicuramente l’ironia: adoro letteralmente sdrammatizzare le situazioni difficili e di tensione. E per me, questo al lavoro è fondamentale.
Concludiamo con un consiglio: che suggerimento daresti a chi, come te, vorrebbe lavorare nelle Risorse Umane?
Suggerirei di imparare ad ascoltare e di essere determinati nel raggiungimento dell’obiettivo. Una selezione può essere un percorso a ostacoli: se si sanno ascoltare le esigenze di aziende e candidati in modo che si incontrino e sfocino in un rapporto duraturo e si è determinati fino alla fine, il risultato è (quasi) sempre garantito.
Cerchi nuove opportunità professionali?